FancyBox

Cineforum 2024

Settembre-Dicembre

Dal 19 settembre al 5 dicembre 2023

RITRATTO DI FAMIGLIA
Non fa più notizia dire che la società è cambiata: lo dicono i giornali, la tv, internet, è insomma sulla bocca di tutti e ormai anche lo stravolgimento cui la struttura familiare è incorsa negli ultimi decenni non fa più scalpore. La famiglia, alla luce dei dati, mostra una nuova poliedricità: si forma, si scioglie, si riforma, si allarga, si allunga.... Ciò che è certo è che non è più la struttura stabile, con caratteristiche precise, che è stata un tempo. Oggi la definizione stessa di famiglia appare problematica. Sui dizionari appaiono definizioni più generali, imperniate attorno ai legami delle persone che la compongono e i vincoli sanguigni, padre, madre e prole, non sono più sufficienti per individuare il concetto. D’altra parte, come potrebbe essere diversamente? Non sorprende che il tema più trattato dal cinema in questo 2023 sia, appunto, LA FAMIGLIA.

Scarica la locandina in formato PDF
Ingresso € 5,00 - Inizio proiezioni ore: 21:00
A cura di FABRIZIO FOGLIATO (Critico Cinematografico, Storico del Cinema, Saggista)
Nato a Torino nel 1974, risiede ad Alzate Brianza. Dal 2013 dirige il Cineforum del cinema Excelsior di Erba. Collaboratore del quotidiano "La Provincia" di Como. È docente di Lingua e Letteratura Italiana e Arti visive, coordinatore didattico presso I. S. Starting Work Como. È stato referente per la Regione Lombardia, membro del C.T.S. e docente di "Storia del cinema e linguaggio audiovisivo" nel progetto triennale 2011-2014 I.F.T.S. "Tecnico superiore per la comunicazione e il multi-media". È curatore di rassegne cinematografiche sul territorio Lombardo. È stato socio fondatore dell'associazione Lago di Como Film Festival e membro del comitato di selezione del Lake Como Film Festival. È stato curatore e ideatore con il Forum Austriaco di Cultura, della retrospettiva internazionale "La visione negata: il cinema di Michael Haneke" tenutasi a Milano e Lodi dal 5 al 12 ottobre 2009. È stato curatore e ideatore della retrospettiva "Abel Ferrara. Directed by" tenutasi a Milano 15 al 20 Novembre 2011. È ideatore e curatore del Cineforum "STORIE - appunti sparsi di diversi viaggi" per la BCC dell' Alta Brianza.
Autore -tra gli altri- dei seguenti volumi:
  •  “Flesh and Redemption: il cinema di Abel Ferrara” (Ed. Falsopiano, 2006)
  •  “La visione negata: il cinema di Michael Haneke” (Ed. Falsopiano, 2009)
  •  “Abel Ferrara - Un filmaker a passeggio tra i generi (Ed. Sovera, 2013)
  •  “Paolo Cavara. Gli occhi che raccontano il mondo” (Ediz. Il Foglio, Prima edizione 2014 - Seconda edizione 2016)
  •  “Luigi Scattini: inferno e paradiso” (a cura di - Ediz. Il Foglio, 2015)
  •  “Italia: ultimo atto - L’altro cinema italiano - Vol. 1” (Ediz. Il Foglio, 2015)
  •  “Jacopetti files. Biografia di un genere cinematografico italiano” (con Fabio Francione - Mimesis Edizioni, 2016)
  •  "Al di là di ogni immaginazione. Zeder" in Luca Servini (a cura di) "Pupi Avati
  •  Il cinema dalle finestre che ridono" (Ediz. Il Foglio, 2016)
  •  "Arrivederci amore, ciao" in INLAND - Quaderni di cinema n.6/201, Michele Soavi, AA.VV., (Ediz. Bietti, Aprile 2018)
  •  “Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano” (Bietti Edizioni, 2022)
ABEL FERRARA. UN FILMAKER A PASSEGGIO TRA I GENERI è stato adottato dall’università Roma “Tor Vergata”.
Altri suoi testi sono stati adottati dalla facoltà di scienze politiche dell’Università di Sassari, dalla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna e dall’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Pablo Ferrando García - Universitat Jaume I de Castelló de la Plana (Valencia) pubblicazioni sul cinema di Michael Haneke, riferimento al testo LA VISIONE NEGATA. IL CINEMA DI MICHAEL HANEKE.
Con il patrocinio del Comune di Erba